top of page

Bando Agrisolare 2024: a che punto siamo

Immagine del redattore: Federico MontanariFederico Montanari

Il bando Agrisolare 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese agricole italiane di beneficiare di contributi a fondo perduto fino all'80% per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati strumentali. Con una data di apertura prevista tra agosto e ottobre 2024, è cruciale che gli interessati inizino a prenotare e prepararsi per sfruttare al meglio questa misura.


Chi può accedere al Bando Agrisolare?

legame creato dalle comunità energetiche

Il bando si rivolge a una vasta gamma di soggetti nel settore agricolo, tra cui:

  • Imprenditori agricoli: sia in forma individuale che societaria.

  • Imprese agroindustriali: comprese le aziende zootecniche.

  • Cooperative agricole e loro consorzi: che svolgono attività agricola.




Contributi e Incentivi del Bando Agrisolare 2024


Gli incentivi previsti dal bando sono differenziati in base alla tipologia di impresa e all'ubicazione geografica. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni:

  1. 80% di contributo a fondo perduto: per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale, nei limiti dell'autoconsumo. Questa tipologia include anche la nuova fattispecie dell'"autoconsumo condiviso".

  2. 80% di contributo a fondo perduto: con possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli.

  3. 50% di contributo a fondo perduto: per le imprese agricole di produzione primaria e per quelle che trasformano prodotti agricoli in non agricoli, con la possibilità di vendita dell'energia prodotta senza vincolo di autoconsumo.

  4. 65% di contributo a fondo perduto: per le imprese agricole nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), con possibilità di vendita dell'energia prodotta.


La dotazione finanziaria complessiva è di circa 1,5 miliardi di euro, con una quota minima del 40% destinata ai progetti nelle Regioni del Sud.


Interventi Ammessi e Spese Agevolabili

Il bando ammette una serie di interventi mirati alla produzione di energia elettrica solare fotovoltaica e al miglioramento dell'efficienza energetica dei fabbricati agricoli, escludendo il consumo di suolo. Tra le spese agevolabili rientrano:


  • Installazione di impianti fotovoltaici nuovi: sui tetti dei fabbricati strumentali all'attività agricola, compresi quelli destinati all'attività agrituristica.

  • Rimozione e smaltimento amianto: dai tetti, in conformità alla normativa nazionale.

  • Isolamento termico dei tetti: per migliorare il benessere animale e l'efficienza energetica.

  • Sistemi di aerazione: connessi alla sostituzione del tetto, realizzati mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell'aria.

  • Acquisto di batterie di accumulo: con un massimo di 100.000 euro di spesa aggiuntiva.

  • Dispositivi di ricarica elettrica: per la mobilità sostenibile, contestualmente all'installazione del sistema fotovoltaico.


Gli interventi devono prevedere una potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.


Differenza tra Agrisolare e Agrivoltaico

È importante non confondere il bando Agrisolare con l'Agrivoltaico. Mentre il bando Agrisolare finanzia l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, l'Agrivoltaico prevede l'installazione di impianti fotovoltaici sui terreni agricoli, integrando la produzione di energia con le coltivazioni.


Il bando Agrisolare 2024 offre un'opportunità unica per le imprese agricole di migliorare la propria efficienza energetica e ridurre i costi operativi, beneficiando di significativi contributi a fondo perduto. Con una preparazione adeguata, le imprese possono sfruttare al massimo le agevolazioni previste, contribuendo allo stesso tempo alla sostenibilità ambientale. Per ulteriori informazioni e per assistenza nella presentazione delle domande, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore.




6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page