Nuovo Bando G.A.L. Appennino Bolognese 2025
- Flyerbox
- 8 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Servizi di presidio, comunità locali e sviluppo turistico: un’opportunità per il territorio

L’Appennino Bolognese custodisce un patrimonio unico fatto di natura, storia e comunità . Tuttavia, molte aree interne si trovano oggi a fronteggiare un progressivo spopolamento, con conseguenze significative: perdita di identità , impoverimento sociale e degrado ambientale che ostacolano anche lo sviluppo turistico.
Per rispondere a queste criticità , il G.A.L. Appennino Bolognese ha promosso il Bando 2025, un’iniziativa concreta per sostenere il rilancio del territorio.
Obiettivi del Bando G.A.L. 2025
Il Bando G.A.L si pone tre obiettivi principali:
Mantenere attivi i servizi di presidio territoriale, essenziali per la vita quotidiana delle comunità locali;
Favorire la presenza di una rete diversificata di servizi – socio-sanitari, educativi e culturali – che migliorino la qualità della vita e rendano il territorio più attrattivo;
Incentivare uno sviluppo turistico sostenibile, basato sulla vivibilità , sull’accoglienza e sulla valorizzazione delle risorse locali.
Un’occasione strategica per imprese e associazioni che desiderano contribuire in modo attivo al futuro dell’Appennino.Â
Dotazione finanziaria e contributi
DOTAZIONE COMPLESSIVA:Â 1,5 milioni di euro
INVESTIMENTO MINIMO: 20.000 €
CONTRIBUTO MASSIMO: 72.000 €
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: 40% per progetti in zona C, 60% per progetti in zona D
Contributo in Regime De-minimis, cumulabile con altri aiuti di stato nazionali e regionali nel limite massimo del 65% delle spese.Â
Chi può partecipare al Bando G.A.L.?
Possono presentare domanda:
Micro e piccole imprese extra-agricole con sede nelle zone C e D del GAL Appennino Bolognese, purché non esercitino attività agricole in forma primaria.
Imprese individuali, società , liberi professionisti, associazioni sportive e culturali (non da enti pubblici) che svolgano attività commerciale.Â
Requisiti fondamentali:
Iscrizione dell’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole;
Regolarità DURC e rispetto dei contratti collettivi;
Iscrizione attiva alla CCIAA di Bologna;
Possesso di Partita IVA;
Non essere in stato di fallimento o coinvolti in procedure concorsuali.Â
Spese ammissibili
Il bando finanzia progetti ampi e concreti tra cui:
Ristrutturazioni e ampliamento di immobili
Arredi, attrezzature impianti e macchinari
Software e attrezzature informatiche
Veicoli funzionali all’attività (e- bike, minivan, furgoni, taxi, ecc.) fino a 30.000€
Miglioramenti fondiari e opere contro il dissesto idrogeologico
Impianti per energie rinnovabili per autoconsumo
Spese promozionali (fino al 15% dell’investimento)
Spese tecniche e di consulenza (entro i limiti previsti)
Importante: sono ammissibili solo spese sostenute dopo la presentazione della domanda.Â
Scadenze da ricordare
Apertura domande: 17 marzo 2025Â
Scadenza:Â 17 luglio 2025 ore 12:00
Perché partecipare al nuovo Bando G.A.L.
Questo bando rappresenta un’occasione concreta per chi crede nel’Appennino e vuole contribuire alla sua rinascita. Un’opportunità per avviare o rafforzare servizi e attività che generano valore economico, sociale e culturale.
Investire oggi significa costruire un futuro più vivo, accogliente e sostenibile per le nostre montagne.Â