Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - Cosa sono?
- Federico Montanari
- 28 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), introdotte in Italia con il Decreto Milleproroghe 162/2019 e conformi alla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), sono associazioni di cittadini, imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche che collaborano per produrre, scambiare e consumare energia rinnovabile localmente. L'obiettivo principale delle CER è promuovere una gestione sostenibile dell'energia, riducendo lo spreco energetico e offrendo energia a prezzi competitivi.
Come Creare una Comunità Energetica

Costituzione dell'Entità Legale: il primo passo è la formazione di un'entità legale tra i membri della comunità, che può essere un'associazione o una cooperativa. Questo è essenziale per operare legalmente e gestire la produzione e distribuzione di energia.
Individuazione dell'Area di Installazione: è necessario scegliere un'area vicina ai consumatori per installare gli impianti di produzione, come pannelli fotovoltaici. Questi possono essere installati su edifici pubblici, stabilimenti industriali o terreni agricoli.
Installazione degli Impianti: gli impianti di produzione dell'energia devono essere installati e collegati alla rete elettrica. La scelta più comune è l'installazione di impianti fotovoltaici, ma possono essere utilizzate anche altre tecnologie rinnovabili.
Misurazione e Monitoraggio: ogni membro della comunità deve installare contatori intelligenti (smart meters) per monitorare i consumi e la produzione di energia in tempo reale.
Richiesta di Incentivi: una volta attivi, gli impianti possono richiedere gli incentivi previsti dal GSE per l'energia autoprodotta e consumata all'interno della comunità.
Ripartizione dei Ricavi: la ripartizione dei ricavi tra i membri della comunità è stabilita da un contratto di diritto privato, che può prevedere diverse modalità di distribuzione dei benefici economici.
Vantaggi delle Comunità energetiche

Benefici Economici: le CER permettono di ridurre i costi energetici grazie all'autoconsumo e agli incentivi per l'energia prodotta. Inoltre, possono generare un reddito energetico da redistribuire tra i membri.
Benefici Ambientali: promuovendo l'uso di fonti rinnovabili, le CER contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra e migliorano la sostenibilità ambientale locale.
Benefici Sociali: le CER favoriscono l'aggregazione sociale, l'educazione alla sostenibilità e la partecipazione attiva dei cittadini, creando un senso di comunità e collaborazione.
Quale sarà il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili?
Secondo le stime, entro il 2025 in Italia saranno operative circa 40.000 CER, grazie anche ai finanziamenti previsti dal PNRR per supportare iniziative di autoconsumo e creazione di comunità energetiche.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un passo cruciale verso un futuro energetico più sostenibile, decentralizzato e partecipativo, con benefici tangibili per l'ambiente, l'economia e la società.
Comments